Fondo Solidarietà mutui

La forte crisi dell’economia che ha colpito le famiglie italiane ha portato il nostro governo a trovare delle soluzioni per aiutarle. Tra queste soluzioni nella finanziaria 2008 è stato previsto anche un un fondo di solidarietà mutui. Questo fondo avrà lo scopo di aiutare tutte quelle famiglie che si trovano in momentanee difficoltà nel pagamento delle rate del mutuo per la casa.

In genere questo problema è dovuto all’aumentare delle percentuali di interesse che portano ad un aumento della rata soprattutto nei mutui a tasso variabile. Il fondo ha un importo di 10 milioni di euro grazie al quale le famiglie potranno più facilmente pagare le rate chiedendo un aiuto a questo fondo, ma dovrà comunque dimostrare di non avere alcun modo di pagarle.

Il Fondo Solidarietà mutui

È previsto anche dalla finanziaria 2008 la temporanea sospensione dal pagamento delle rate, per un massimo di due volte e per un periodo che non può essere superiore a 18 mesi. Questa sospensione produrrà un conseguente prolungamento del periodo di rimborso del mutuo pari al tempo della sospensione.

Una volta terminato il periodo della sospensione il pagamento delle rate del mutuo dovrà essere ripreso nelle stesse modalità previste dal contratto di mutuo firmato all’accensione dello stesso.

L’istituzione del fondo di solidarietà mutui è stata inserita con la finanziaria 2008. Questo fondo ha lo scopo di alleggerire i costi bancari e quelle notarili che sono gravanti su un mutuo di tipo ipotecario, che è in genere quello che viene utilizzato per l’acquisto di una casa da parte delle famiglie italiane. Questo fondo prevede anche altri tipi di agevolazioni per le famiglie, come ad esempio la possibilità di richiedere una sospensione dal pagamento del mutuo.

In questo caso il fondo si farà carico del costo di tutte le spese necessarie per la messa in atto della procedura e la famiglia potrà cosi usufruire in modo più facile della facilitazione di sospensione , che le permetterà di non pagare delle rate, per un massimo di due volte nell’arco del contratto di mutuo e per un periodo non superiore ai 18 mesi.

Questo è il tempo massimo previsto dal fondo che prevede che in 18 mesi una famiglia possa riuscire a risanarsi finanziaramente per poter riprendere il pagamento regolare dellle rate del mutuo. Nello stesso periodo il cliente può comunque chiedere una rinegoziazione del mutuo alla propria banca, per cercare di ottenere delle condizioni maggiormente favorevoli al momento dello scadere della sospensione rispetto a quelle stipulate alla firma del contratto iniziale.

Altre pagine correlate: Rinegoziazione mutuo * Sostituzione mutuo * Mutuo flessibile *