Acquisti casa con mutuo quasi dimezzati

acquisto-casaLa casa è ancora un sogno per milioni di italiani. Un sogno che, contrariamente a quanto avveniva nel recente passato, è sempre più spesso concretizzato solo con il supporto dei propri risparmi, e non più mediante il ricorso a un mutuo ipotecario.

In altri termini, il mutuo è diventato un vero e proprio “lusso” per le famiglie italiane, che con crescente difficoltà riescono a giungere al desiderato obiettivo di indebitarsi sul medio lungo termine.

A dimostrazione di ciò, il fatto che le richieste dei mutui per l’acquisto di una casa siano calate del 42 per cento: un segnale di sfiducia da parte dei potenziali acquirenti di una proprietà abitativa, che preferiscono evitare le lungaggini bancarie (e presumibili risposte negative) attendendo tempi migliori per poter concludere la transazione immobiliare.

Anche sulla base di quanto sopra, Nomisma prevede che il 2013 si chiuda con una flessione dei prezzi pari all’8,3 per cento, con un numero totale delle operazioni che sfiorerà le 400 mila unità, contro le 444 mila del 2012. Gli acquisti con accensione di un mutuo nel 2012 erano calati del 38,6 per cento rispetto al 2011, con un controvalore di finanziamenti erogati a quota 19,6 miliardi di euro (contro i 34,3 miliardi del 2011).

Ancora, stando a quanto ribadito dall’ultimo report MedioFimaa, nei primi nove mesi del 2013 la contrazione del dato sarebbe stata di altri 12 punti percentuali, portando il passo indietro dell’ultimo triennio oltre il 50 per cento (da 58,2 miliardi di euro a 23,4 miliardi di euro).

E per il 2014? Il trend dovrebbe, purtroppo, continuare. L’osservatorio MutuiOnline afferma infatti che l’importo medio dei mutui erogati tra gennaio a novembre 2013 è pari a 123.957 euro, e che il numero delle richieste è in calo, e si contraddistingue per loan-to-value sempre più bassi.

Elementi che sembrano fungere da “antipasto” per un esercizio finanziario a tinte scure, nel quale difficilmente si riuscirà a intravedere un concreto spiraglio di ripresa.