Mutuo 100

Esistono alcuni tipi di mutuo che permettono di avere un finanziamento pari al 100% rispetto a quello che è l’importo dell’immobile fatto dal consulente esterno della banca alla quale vi siete rivolti. Questo però significa che se il perito fa una valutazione inferiore a quello che voi state spendendo per l’acquisto della casa avrete comunque una parte di scoperto.

Inoltre in genere le banche permettono di chiedere il mutuo per una cifra massima pari all’80% della perizia fatta, e arrivare ad ottenere l’importo totale significa aumentare i costi del mutuo, perchè questo genere di operazione viene considerata come uno degli altri servizi accessori. In pratica quindi i mutui al 100% non sono altro che dei mutui all’80% con una aggiunta di una polizza assicurativa per la differenza del 20%, che permette di dare una garanzia per il rischio preso nel prestare la somma in eccesso.

Mutuo 100% finanziamento totale

Inoltre ad impedire alla banca di accendere mutui al 100% esiste il D.P.R. N 601/1973, che vede la forma di un mutuo classico ma al 100% come vietata. È inoltre da tenere presente nella valutazione di un mutuo al 100% che non possono rientrare nel conteggio le varie spese accessorie, come l’acquisto dei mobili o la ristrutturazione. Per il mutuo cosidetto al 100% è possibile applicare sia il tasso fisso che quello variabile.

In genere quando si accende un mutuo per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobile, il mutuo aperto è di tipo fondiario, cioè con garanzia ipotecaria che permette alle banche di avere un riscontro diretto e immediato nel caso di mancato pagamento del cliente.

Per questa ragione è vietato dalla regolamentazione vigente il mutuo con importo superiore all’80% del valore dell’immobile in base alla perizia dell’esperto incaricato dalla banca per la rilevazione. Viene però fatto salvo il caso in cui al mutuo viene aggiunta una forma di garanzia integrativa, come per esempio una fideiussione assicurativa.

Con questa pratica è una compagnia di assicurazioni che si impegna a pagare la parte del 20% eccedente al mutuo residuo nel caso il cliente non riuscisse a farlo. I costi per questa operazione sono tutti a carico del cliente e in genere vengono corrisposti al momento stesso dell’atto notarile.

Con un mutuo cosi strutturato anche la penale per una eventuale estinzione anticipata del mutuo sarà più alta, soprattutto nel caso in cui la banca si accolli il costo dell’assicurazione per poi ricaricarli sul mutuo al cliente.

Altre pagine correlate: Rata mutuo * Mutui casa * Mutuo online *