In generale si pensa ad accendere un mutuo quando si vuole acquistare una casa. Nel caso poi la casa sia la prima casa, allora il mutuo può riservare dei vantaggi perchè esistono dei prodotti specifici e delle agevolazioni statali, create proprio per incentivare nell’acquisto.
Grazie a queste agevolazioni molte delle spese accessorie possono essere detratte, le imposte verranno ridotte e questo andrà a favore di chi ha deciso di comprare casa. Per poter richiedere un mutuo prima casa con queste agevolazioni bisogna innanzi tutto essere persone fisiche e non società e non possedere altre case, si devono poi rispettare determinati parametri, cioè la casa deve avere delle caratteristiche particolari.
Nello specifico la casa da acquistare non può avere una superficie maggiore di 160 mq con un soffitto non più alto di 3,3 metri, per non rientrare nella categoria lusso, sempre per lo stesso motivo non deve avere accessori quali piscina o campi da tennis.
Inoltre la casa deve essere nello stesso comune dove risiede il richiedente il mutuo o dove lo stesso si trasferirà non oltre i 18 mesi dall’accensione del mutuo. I contrbuti regionali variano poi da regione a regione, quindi è buona cosa informarvi presso i vostri uffici comunali.
Le detrazioni per la prima casa riguardano principalmente gli interessi passivi che sono derivanti dal contratto di mutuo come previsto dalla legge n° 388 del 23/12/2000. Tutti gli interessi passivi, cosi come le spese accessorie sull’accensione del mutuo destinato all’acquisto di una prima casa, quindi di una abitazione principale, possono essere detratti in misura del 19% entro un anno dall’accensione del mutuo stesso e per un periodo di 12 mesi.
Mutuo Prima casa a tassi agevolati
In generale comunque le agevolazioni fiscali che potrete avere con un mutuo prima casa riguardano la riduzione del 3% sull’imposta di registro, una tassa fissa sia per l’imposta impotecaria che per l’imposta catastale, fissate entrambe a 168,20 €, e la detrazione sino al 19% sugli interessi passivi generati dal mutuo sino però ad un importo non superiore a euro 3.615,20 l’anno.
I mutui prima casa sono comunque regolati da diverse normative: la legge 549/95 è quella che stabiliste e regolamenta le aliquote sulla prima casa e le detrazioni fiscali che gli competono, mentre il D.M. del 11 febbraio 1987 stabilisce i parametri e i limiti per la definizione di prima casa.
Altre pagine correlate: Mutui casa * Mutuo ipotecario * Detrazione mutuo *