Esistono due tipologie di mutui: quelli a tasso fisso e quelli a tasso variabile. Con la stipula di un mutuo a tasso fisso il sottoscrittore ha la certezza di vedere sempre stabile per tutta la durata del contratto di mutuo il tasso di interessi applicato, perchè viene stabilito alla firma del contratto, e questo gli garantisce che l’importo della rata da pagare periodicamente per l’ammortamento resti invariata.
Il mutuo a tasso fisso viene in genere scelto da coloro che vogliono in qualsiasi momento avere un’idea chiara e sapere con precisione a quanto ammonta il debito residuo. Il mutuo a tasso fisso diventa anche un’ottima scelta quando capita che il mercato dei tassi ha un’impennata e fa salire di conseguenza la percentuale di interesse applicabile.
Mentre diventa una perdita e un danno quando il mercato dei tassi scende e il tasso applicabile diventa più basso rispetto a quello stabilito all’accensione del mutuo. Questa oscillazione possibile del mercato viene accollata come rischio quasi interamente dalla banca che eroga il mutuo.
Il cliente però si trova a pagare un costo più alto rispetto a un mutuo a tasso variabile proprio per questo rischio preso dall’istituto di credito. In pratica ciò si ripercuote sul tasso di interesse che diventa più alto quanto diventa maggiore la durata del mutuo.
Il tasso di interesse detto fisso si determina in base ai tassi Eurirs o Irs e spread. Il tasso Irs viene calcolato dalla Federazione Bancaria Euopea attravero un sistema standard e poi comunicato a tutte le banche giornalmente. È un tasso che varia in base alla durata del mutuo in modo proporzionale, cioè maggiore è la durata del contratto di mutuo più alto sarà il tasso Eurirs.
Spread e Mutuo tasso fisso
Lo spread invece viene applicato dalla banca ed è il tasso di interesse che corrisponde al guadagno stesso della banca.
È un tasso che varia da banca a banca e ha una oscillazione fissata dalla legge tra l’1 e il 3 %. a differenza del tasso Eurirs che non cambia da banca a banca ma solo in base alla lunghezza del mutuo, lo spread è sottoposto alle disposizioni delle varie banche, quindi prestate attenzione a quello che la vostra banca vi propone.
È in effetti lo spread il parametro da valutare per considerare il risparmio e il costo di un mutuo a tasso fisso di un istituto di credito rispetto allo stesso prodotto di un altro istituto di credito.
Altre pagine correlate: Mutuo Online * Interessi Mutuo * Contratto Mutuo