Pensione Integrativa: cosa devi sapere prima di attivarla

La pensione integrativa è un tipo di previdenza complementare che ha lo scopo di integrare la pensione pubblica erogata dall’INPS; è stata introdotta in Italia negli anni ’80 per venire incontro alle esigenze dei lavoratori che, grazie a questa forma di investimento, possono aumentare il loro reddito da pensione. Vuoi saperne di più? Leggi la guida sulla pensione integrativa di Propensione.it.

Cosa devi sapere sulla pensione integrativa

La pensione integrativa è finanziata da contributi volontari che i lavoratori versano durante il periodo di lavoro attivo, e che vengono investiti in fondi di previdenza privati. Questi fondi, a loro volta, investono i contributi in modo da generare un reddito che verrà erogato al lavoratore al momento della pensione.

Per accedere alla pensione integrativa, è necessario aderire a una forma di previdenza complementare, che può essere un fondo pensione oppure un’assicurazione; esistono diverse tipologie di fondi pensione, tra cui quelli aperti, chiusi e negoziali, ciascuno con caratteristiche diverse e destinato a categorie di lavoratori specifiche.

I contributi versati per la pensione integrativa sono detraibili dalle tasse e possono essere accumulati per molti anni, generando un importo considerevole che potrà essere utilizzato per integrare la pensione pubblica. Inoltre, l’investimento in un fondo pensione permette di diversificare il proprio portafoglio e di proteggere il proprio reddito da pensione contro le fluttuazioni del mercato. È importante sottolineare che la pensione integrativa non sostituisce la pensione pubblica, ma la integra; il lavoratore che ha versato contributi per la pensione integrativa riceverà quindi sia la pensione pubblica erogata dall’INPS, sia il reddito generato dai contributi versati al fondo pensione o all’assicurazione.

5 motivi per attivarla già da ora

La pensione integrativa è un tipo di piano pensionistico che consente di accumulare risorse finanziarie extra rispetto alla pensione pubblica. Quali sono i vantaggi e i motivi per cui dovresti attivarla subito?

Maggiori entrate a fine carriera: la pensione integrativa consente di accumulare risorse finanziarie extra che possono essere utilizzate per aumentare il reddito durante la vecchiaia.

Personalizzazione: con la pensione integrativa, è possibile scegliere il tipo di piano che meglio si adatta alle proprie esigenze e obiettivi finanziari potendo variare l’importo nel tempo a seconda delle esigenze.

Possibilità di investimento: la pensione integrativa offre la possibilità di investire i propri risparmi in diversi tipi di strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento.

Flessibilità: a differenza della pensione pubblica, la pensione integrativa offre una maggiore flessibilità nella scelta dei contributi e nella gestione dei risparmi accumulati.

Tassazione favorevole: i contributi versati a un piano pensionistico integrativo sono generalmente deducibili dalle imposte, il che significa che i risparmi fiscali possono essere utilizzati per accumulare risorse finanziarie extra.

3 benefici che forse non conosci

Forse non sapevi che ci sono altri 3 benefici importanti che possono convincerti ad attivarla subito. In primis, la pensione integrativa è trasmissibile ai successori in caso di decesso del titolare, garantendo una maggiore sicurezza per la sua famiglia.

Devi sapere poi che la pensione integrativa è protetta dalle procedure di pignoramento e non può essere sequestrata dalle autorità per eventuali debiti o altre questioni legali. Infine la apprezzerai perché offre maggiore flessibilità rispetto alla pensione pubblica, permettendo ai titolari di scegliere la modalità di erogazione e di accedere ai fondi in anticipo, se necessario.

Come funziona?

Devi sapere che sono tre gli step fondamentali su cui lavora. Si parte dall’adesione che è il primo passo per accedere a una pensione integrativa. Per aderire, è necessario scegliere una forma di previdenza complementare, come un fondo pensione, un piano individuale di previdenza o un’assicurazione pensionistica; in alcuni casi, è possibile aderire tramite il proprio datore di lavoro.

Il secondo step è quello più lungo dell’accumulo: durante questa fase, si accumulano i contributi destinati a finanziare la futura pensione. I contributi possono essere versati periodicamente, ad esempio mensilmente o trimestralmente, o in un’unica soluzione.

Infine c’è la rendita: questa è la fase in cui si riceve la pensione integrativa. La rendita viene erogata a partire dall’età pensionabile stabilita dalla forma di previdenza complementare scelta in precedenza; a seconda del contratto firmato può essere erogata sotto forma di un unico pagamento o in rate mensili. Insomma, non aspettare e inizia subito a prenderti cura del tuo futuro. Rivolgiti a specialisti del settore e attiva la pensione integrativa più conveniente e adatta al tuo stile di vita; fai in modo che il tuo futuro sia tutelato e che il benessere e la stabilità economica non manchino. 

Lascia un commento